Loading...
Home2023-05-09T19:21:11+02:00

EVENTI

Il modo più semplice per essere sempre aggiornato

NEWS

Il modo più semplice per essere sempre aggiornato

CONSORZIO

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive di Vercelli e Biella

CHI SIAMO

Il Consorzio è stato costituito il 14/02/1973 da produttori agricoli in riferimento alle norme relative all’istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale.

Ha ottenuto il riconoscimento come Consorzio di difesa dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste con decreto n. 4233 del 3/12/1973; dalla Regione Piemonte con dgl. n. 4 / 11785 del 23/12/1991.

Il Consorzio promuove:

  • iniziative di difesa attiva;
  • iniziative di difesa passiva mediante contratti di assicurazione che riguardano anche la copertura della produzione complessiva aziendale danneggiata dall’ insieme delle avversità atmosferiche;
  • istituzione di fondi rischi di mutualità e solidarietà e partecipare ad iniziative mutualistiche anche di tipo associativo.
CODICE ETICO E DI CONDOTTA
ORGANIGRAMMA

OBIETTIVI

  • la difesa delle produzioni viticole, frutticole, orticole, cerealicole, e delle altre produzioni legnose ed erbacee contro la grandine, le gelate e brinate e altre avversità;
  • la difesa delle produzioni zootecniche contro le epizozie ed altre avversità;
  • il monitoraggio agrometeorologico allo scopo di prevenire, realizzare e razionalizzare la difesa delle produzioni dalle gelate e brinate e dalle fitopatie;
  • la difesa del reddito delle aziende agricole e delle loro strutture ed attrezzature; interventi di difesa e tutela del territorio;

POLITICA PER LA QUALITA’

La Direzione attua e tiene aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità con lo scopo di realizzare il soddisfacimento dei soci:

  • Migliorare la comunicazione con i Soci sia verso che dagli stessi;
  • Promuovere attraverso l’Associazione Nazionale As.na.co.di. l’elaborazione di polizze assicurative innovative (ricavi) a livello sperimentale in collaborazione con ISMEA ed ANIA al fine di tutelare ulteriormente il reddito dell’imprenditore agricolo anche dai rischi di mercato;
  • Sviluppare attraverso l’Associazione Nazionale As.na.co.di. fondi mutualistici efficaci e sostenibili economicamente per il socio.

A tale scopo la direzione attua e tiene aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità attuando quanto segue:

  • Fornendo un servizio completo, puntuale e documentato e di soddisfazione ai soci, nel rispetto dello standard qualitativo richiesto, dei requisiti espliciti, impliciti e cogenti;
  • Perseguendo l’aggiornamento ed il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema Qualità;
  • Definendo e riesaminando annualmente, in occasione del “riesame della direzione”, gli obiettivi per la qualità;
  • Comunicando la politica della Qualità a tutta l’organizzazione interna e verificandone la comprensione ad ogni livello;
  • Riesaminando la politica per confermarne annualmente l’idoneità in occasione del “riesame della direzione”.
CERTIFICATO

“Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive”

ISCRIZIONE

Regolamento e Modulistica

BENEFICI

Le principali attività svolte da questo consorzio sono volte alla tutela dei propri soci:

CONSENTE ai propri associati di beneficiare dei contributi pubblici;

GESTISCE una trattativa collettiva con le compagnie di assicurazione per conto dei propri associati, per ottenere le migliori tariffe e condizioni di polizza

FORNISCE ai propri associati informazioni sulle condizioni assicurative;

ASSISTE i propri associati in caso di eventi calamitosi, durante tutta la fase peritale e della liquidazione dei danni.

VERIFICA la congruità dei dati riportati nei certificati di assicurazione confrontandoli con i dati depositati presso i CAA per evitare tagli di contributi ai soci.

MODULISTICA

REQUISITI

Hanno diritto all’ammissione tutti gli imprenditori agricoli che abbiano i requisiti previsti dall’art. 2135 del codice civile. Il socio non può fare parte di organismi similari al consorzio di difesa, salvo il diritto di opzione. L’aspirante socio deve presentare domanda al consorzio che verrà sottoposta al consiglio di amministrazione.

La domanda dovrà contenere:

  • Cognome e nome, luogo di nascita, cittadinanza e domicilio, sede del centro aziendale, codice fiscale e partita IVA;
  • Ubicazione dell’azienda e dei vari appezzamenti con la loro superficie ed estremi catastali;
  • Il numero di iscrizione al registro delle imprese agricole della Camera di Commercio;
  • L’impegno ad osservare le norme dello statuto.

Se l’istanza è proposta da persona giuridica deve altresì indicare:

  • La ragione sociale e la sede del centro aziendale, codice fiscale e partita IVA;
  • La qualifica della persona che sottoscrive l’istanza;
  • Il provvedimento dell’organo competente a deliberare la proposizione della domanda e l’assunzione delle obbligazioni conseguenti all’eventuale accoglimento.

OBBLIGHI

Con la domanda il socio deve dichiarare di assumere i seguenti obblighi:

  • di versare quota di ammissione pari a €. 10,00 determinato dall’assemblea;
  • di versare il contributo associativo annuo fissato dal consigli di amministrazione;
  • di versare , in caso di morosità, nell’adempimento degli obblighi suddetti, una penale fissata del consiglio di amministrazione.

Nel caso di morte di un socio possono subentrare gli eredi a condizione che questi siano in possesso dei requisiti per l’ammissione. Oltre che nei casi previsti dalla legge può recedere il socio:

  • che abbia perduto il requisito per l’ammissione;
  • che non si trovi più in grado di partecipare al raggiungimento degli scopi sociali;
  • che non rispetti gli obblighi contenuti nel regolamento.

“Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive”

SERVIZI

Un piano di assistenza intorno a te

ASSISTENZA

Le principali attività di assistenza ai soci sono finalizzate a:

  • Consentire di beneficiare dei contributi pubblici
  • Gestire una trattativa collettiva con le compagnie di assicurazione per ottenere le migliori tariffe e condizioni di polizza
  • Informare sulle condizioni assicurative

TUTELA

Le principali attività di tutela dei soci sono finalizzate a:

  • Assistere in caso di eventi calamitosi, durante tutta la fase peritale e della liquidazione dei danni
  • Verificare la congruità dei dati riportati nei certificati di assicurazione, confrontandoli con i dati depositati presso i CAA per evitare tagli di contributi ai soci

AGROMETEO

Le previsioni meteorologiche rappresentano un supporto importante per le decisioni che gli agricoltori quotidianamente devono prendere per gestire correttamente le proprie colture (epoca di semina, rischio di gelate, esecuzione dei trattamenti, momento della raccolta, ecc…).

Cliccando sulla mappa interattiva è possibile visualizzare una serie di grafici (meteogrammi) nei quali viene riportata la previsione fino a 5 giorni di:

  • Temperatura a 2m, temperatura di rugiada e temperatura del suolo
  • Precipitazioni e probabilità di precipitazioni
  • Vento e pressione atmosferica
  • Bagnatura fogliare ed evapotraspirazione cumulata
  • Rischio ghiaccio
MAPPA INTERATTIVA

DOCUMENTI

Il modo più rapido per trovare ogni tipo di documento

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Contatti

Come raggiungerci e come contattarci

Indirizzo:

Condifesa Vercelli Biella 0108
Via F.lli Bandiera, 4
13100 VERCELLI (VC) – ITALY

Contatti:

(+39) 0161/220640
(+39) 0161/253490
info@condifesa-vcbi.it

Orari Ufficio:

dal LUNEDI’ al GIOVEDI’:

mattino 8,30-12,30
pomeriggio 14,00-17,00

VENERDI’:

mattino 8,00-14,00
Dichiaro di dare il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03. *
PRIVACY E DATI PERSONALI
COOKIE POLICY
Torna in cima