Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive
Il Consorzio è stato costituito il 14/02/1973 da produttori agricoli in riferimento alle norme relative all’istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale.
Ha ottenuto il riconoscimento come Consorzio di difesa dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste con decreto n. 4233 del 3/12/1973; dalla Regione Piemonte con dgl. n. 4 / 11785 del 23/12/1991.
Il Consorzio promuove:
Presidente
SIMONCELLI Edoardo
Vice Presidenti:
CIMA Piergiuseppe
GALLIONE Alberto
Consiglio di Amministrazione:
ALLIONE Massimiliano
FERRARIS Cristiano
POZZO Luigi
RIGAZIO Livio
ROSSO Giancarlo
VERCELLINO Flavio
Collegio Sindacale:
VIRGILIO Giancarlo – Presidente
MAZZOLA Elisabetta – Sindaco Effettivo
GALLARATI Giulia – Sindaco Effettivo
Direzione:
PIETROPOLI Paola
Uffici operativi:
TOSCANO Cinzia
MURAGLIA Gavina
LANZIERI Laura
La Direzione attua e tiene aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità con lo scopo di realizzare il soddisfacimento dei soci:
A tale scopo la direzione attua e tiene aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità attuando quanto segue:
Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive
Le principali attività svolte da questo consorzio sono volte alla tutela dei propri soci:
CONSENTE ai propri associati di beneficiare dei contributi pubblici;
GESTISCE una trattativa collettiva con le compagnie di assicurazione per conto dei propri associati, per ottenere le migliori tariffe e condizioni di polizza
FORNISCE ai propri associati informazioni sulle condizioni assicurative;
ASSISTE i propri associati in caso di eventi calamitosi, durante tutta la fase peritale e della liquidazione dei danni.
VERIFICA la congruità dei dati riportati nei certificati di assicurazione confrontandoli con i dati depositati presso i CAA per evitare tagli di contributi ai soci.
Hanno diritto all’ammissione tutti gli imprenditori agricoli che abbiano i requisiti previsti dall’art. 2135 del codice civile. Il socio non può fare parte di organismi similari al consorzio di difesa, salvo il diritto di opzione. L’aspirante socio deve presentare domanda al consorzio che verrà sottoposta al consiglio di amministrazione.
La domanda dovrà contenere:
Se l’istanza è proposta da persona giuridica deve altresì indicare:
Con la domanda il socio deve dichiarare di assumere i seguenti obblighi:
Nel caso di morte di un socio possono subentrare gli eredi a condizione che questi siano in possesso dei requisiti per l’ammissione. Oltre che nei casi previsti dalla legge può recedere il socio:
Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive
Le principali attività di assistenza ai soci sono finalizzate a:
Le principali attività di tutela dei soci sono finalizzate a:
Le previsioni meteorologiche rappresentano un supporto importante per le decisioni che gli agricoltori quotidianamente devono prendere per gestire correttamente le proprie colture (epoca di semina, rischio di gelate, esecuzione dei trattamenti, momento della raccolta, ecc…).
Cliccando sulla mappa interattiva è possibile visualizzare una serie di grafici (meteogrammi) nei quali viene riportata la previsione fino a 5 giorni di:
Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive
Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive
Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive